Scatti verdi a Cassinetta di Lugagnano

Siamo tutti invitati domenica 19 maggio 2013 a Cassinetta di Lugagnano (MI) alla festa organizzata da Formambiente. Cassinetta di Lugagnano è una piccola località immersa nel verde, situata sulle sponde del Naviglio Grande, a pochi … (continua a leggere) →

Giorno della Memoria 2013

Il 27 gennaio celebriamo il Giorno della Memoria, per non dimenticare mai le vittime della Shoah, i terribili eventi che caratterizzarono l’Olocausto durante la seconda guerra mondiale, e i Giusti tra le nazioni. I “Giusti” … (continua a leggere) →

Metropolis di Fritz Lang torna al cinema

Citazione

Share

«There can be no understanding between the hand and the brain unless the heart acts as mediator»  (Non ci può essere alcuna comprensione tra la mano e il cervello, se il cuore non agisce come mediatore).

Brigitte Helm, la donna-robot protagonista del film

Il film Metropolis di Fritz Lang, capolavoro del 1927 del filone fantascientifico, torna nelle sale cinematografiche completamente restaurato e arricchito di 24 minuti di pellicola ritrovati. Racconta di futuro distopico dominato dalla tecnologia e da una società iper-umana. Considerato all’epoca un film ostico, la pellicola fu in seguito riabilitata quale simbolo del cinema d’avanguardia. Non ebbe successo in Europa, ma negli Stati Uniti d’America alla prima nazionale si presentarono oltre diecimila persone.

L’ultimo restauro riportano la pellicola alla sua forma originaria, recuperando i segmenti drasticamente tagliati nel 1984 dalla versione rimusicata in versione pop da Giorgio Moroder, ora accompagnata dalla partitura originale composta da Gottfried Huppertz.

Il film sarà presentato al Cinema Massimo di Torino, mentre al Museo nazionale del cinema, alla Mole Antonelliana, fino al 6 gennaio 2013 saranno riuniti i reperti originali quali materiali di scena, disegni preparatori, fotografie, spartiti musicali e molto altro.

È stato il primo film ad essere inserito nel progetto Memoria del mondo dell’UNESCO, che conserva le opere documentarie più importanti dell’umanità.

Metropolis stamp 1995

© Maria Grazia Dosio CC BY-NC-ND 3.0 IT

Birbusca 2012

LA SESTA EDIZIONE DEL BIRBUSCA ADERISCE  ALLA CAMPAGNA “SALVIAMO VILLA ORDONO DE ROSALES“. Quest’anno saranno tre le serate dedicate al grande evento estivo di musica, gastronomia e animazione organizzato dall’associazione dei Ganassa che è diventato … (continua a leggere) →

I Luoghi del Cuore: salviamo Villa Ordono De Rosales, Buscate

SI VOTA FINO AL 30 NOVEMBRE 2012 Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) è una fondazione privata senza scopo di lucro e apolitica che si prefigge il restauro e la riapertura al pubblico di beni storici, … (continua a leggere) →