Anche le “Poste del Donbass” adorano il Postcrossing

Le cosiddette “repubbliche popolari di Donetsk e di Lugansk“, formalmente parte dell’Ucraina, non vengono nominate nel contesto Postcrossing, e d’altra parte non sono mai state internazionalmente legittimate. Il 21 febbraio 2022 la Russia ne ha dichiarato l’indipendenza, tra … (continua a leggere) →

Ma cos’è Linux?

Hai sentito parlare di software libero, open source, Linux, Ubuntu e libertà digitali, e vuoi saperne qualcosa di più? Sei capitato nel posto giusto! Tecnologia, filosofia, etica, business e condivisione si fondono nel concetto di “software … (continua a leggere) →

Da STEM a STEAM, un nuovo approccio interdisciplinare

Geni universali come Leonardo da Vinci o Michelangelo non furono semplicemente pittori o scultori, perché attraverso il loro approccio interdisciplinare si rivelarono anche sperimentatori, inventori e scienziati: per loro, non c’erano confini tra scienza, tecnica e arte. Aggiungere … (continua a leggere) →

Postcrossing: nuovi francobolli da Guernsey, Bielorussia e Austria

Nuove divertenti emissioni di francobolli dedicati al Postcrossing sono in arrivo nei mesi di giugno/luglio 2021, rispettivamente nel Baliato di Guernsey, in Bielorussia e in Austria. Dopo i francobolli già emessi negli anni 2014 e 2016, il Baliato di Guernsey presenta una … (continua a leggere) →

Scienza vs pseudoscienza, questioni di comunicazione

Il termine pseudoscienza indica ogni teoria o pratica che sembra apparire come scientifica ma che non mostra i criteri della scientificità, ovvero non è dimostrabile e verificabile (quindi non è comprovata dal metodo scientifico). Magia, … (continua a leggere) →