L’emissione di un francobollo: un iter complesso e autorevole

A chi è lontano dal mondo delle comunicazioni postali e della filatelia, l’emissione di un francobollo potrebbe sembrare una cosa strana, magari banale, ma dietro ogni emissione c’è un iter complesso e interessante di cui … (continua a leggere) →

La Madonna Addolorata accompagnata dalle fracchie

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 9. La notte del Venerdì Santo a San Marco in Lamis, nel Gargano, si accendono le “fracchie” per accompagnare la statua della Madonna Addolorata in processione alla … (continua a leggere) →

Cara Posta, ma quanto mi costi?

È inutile usare giri di parole: siamo sinceri, la comunicazione postale tradizionale sta scomparendo. Galeotti furono i media digitali, la posta elettronica, la telefonia, e chi più ne ha più ne metta. Neanche la posta … (continua a leggere) →

Un francobollo tecnologico per la Juventus

Il francobollo italiano dedicato alla squadra di calcio Campione d’Italia 2014-2015, sarà quest’anno intitolato alla Juventus, vincitrice del suo trentunesimo scudetto. Nello sfoggiare i colori societari bianco e nero, il francobollo incorpora un “cuore” tecnologico: … (continua a leggere) →

L’Italia Turrita celebra la Lira italiana

LA DONNA NELLA STORIA FILATELICA ITALIANA Aggiornamento N. 8. Il 23 marzo 2012 sono stati emessi tre francobolli celebrativi in occasione del 150° Anniversario dell’Unificazione del Sistema Monetario Nazionale. La vignetta di uno di questi … (continua a leggere) →